Dorsali ciclopedonali provinciali

Le dorsali sono l’elemento portante del sistema ciclopedonale provinciale e dovranno possedere le seguenti caratteristiche:

  • continuità e linearità del percorso. Ciò non significa necessariamente avere un'unica tipologia di infrastruttura: occorre individuare la migliore tipologia in funzione della categoria della strada, della quantità di traffico e del contesto;
  • valenza sovralocale ovvero un tracciato medio/lungo chilometraggio che collega da nord a sud o da est a ovest ampie porzioni o interamente il territorio provinciale interessando anche più ambiti paesaggistici;
  • connessione con gli altri sistemi ciclopedonali confinanti, regionali ed internazionali (Repubblica e Cantone Ticino, Eurovelo);
  • connessione con gli itinerari ciclo escursionistici e ciclo sportivi, escursionistici (percorsi per mtb, trekking, cammini, ecc.) e con gli itinerari secondari (es. piste ciclopedonali comunali), i principali centri abitati, gli altri sistemi di mobilità sostenibile (treno, navigazione, tpl, ecc.) per favorire l’intermodalità;
  • elementi strutturali, materiali e servizi il più possibile uniformi lungo tutto il tracciato della dorsale;
  • integrazione con il sistema della rete verde, il paesaggio e le varie componenti ambientali del territorio (sistema forestale, sistema idrico, ecc.);
  • riconoscibilità attraverso un’identità visiva ed un sistema di promozione della dorsale uniforme (logo, segnaletica, pannelli informativi, cartografia, ecc.) e coordinato rispetto alle altre dorsali ovvero all’intero sistema ciclopedonale provinciale;
  • presenza di un soggetto competente per la realizzazione della dorsale (oppure di accordi condivisi tra più soggetti);
  • presenza di un modello unico e condiviso di gestione, manutenzione e sviluppo della dorsale.

Schema dello scenario di sviluppo della rete delle dorsali ciclopedonali provinciali definito da Provincia di Varese sulla base di un monitoraggio dei tratti esistenti e delle progettualità attive, nonché in seguito ad lavoro di analisi territoriale e di confronto con i vari soggetti del territorio. I tracciati individuati nello schema sono delle indicazioni di massima, soprattutto per quei tratti dove l’iter progettuale non è ancora giunto alla fase di approvativa/autorizzativa.

442 km è la lunghezza complessiva della rete delle dorsali ciclopedonali provinciali stimata da Provincia di Varese nello scenario di sviluppo di lungo periodo rappresentato nello schema soprastante.

191 km è la lunghezza attuale della rete esistente di dorsali ciclopedonali provinciali. I tratti esistenti possono avere caratteristiche differenti in quanto realizzati in diversi periodi temporali e progettati da più soggetti (Comuni, Parchi, Comunità Montane).

43% è il grado attuale di completamento del sistema delle dorsali ciclopedonali provinciali (rapporto percentuale tra lunghezza dei tratti esistenti e la lunghezza complessiva di scenario).


Le caratteristiche principali di dorsale ciclopedonale provinciale:

  • Dorsale del Fiume Olona
  • Dorsale del Fiume Ticino
  • Dorsale dei Laghi Varesini
  • Dorsale del Lago Maggiore
  • Dorsale Malpensa - Saronnese
  • Dorsale del Piambello
  • Dorsale del Sempione
  • Dorsale del Torrente Lura
  • Dorsale delle Valli del Verbano
  • Dorsale della Varesina
Dettaglio dello scenario di sviluppo della rete delle dorsali ciclopedonali provinciali