Il progetto “MOVE ON - Mobilità leggera in valle Olona”, finanziato da Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia ha i seguenti obiettivi:
- sviluppare un'offerta di mobilità ciclistica alternativa al mezzo privato a motore, per un utilizzo negli spostamenti quotidiani, e promuovere un’offerta turistica di pregio tra Milano e la Svizzera; la ciclovia è integrata ai trasporti pubblici a sud presso Busto Arsizio e Castellanza e a nord presso Malnate, alle pendici di Varese, dove prosegue con la ciclovia realizzata dal progetto TI CICLO VIA che collega alla rete Svizzera;
- formare sulla mobilità leggera enti pubblici, professionisti, dipendenti, imprese, studenti, personale scolastico, associazioni;
- stimolare la domanda di mobilità ciclistica e sostenibile con azioni di sensibilizzazione e di coinvolgimento attivo dei cittadini, ma anche di city users ovvero di pendolari, studenti, personale scolastico ecc.;
- raccogliere dati e sperimentare azioni per una mobilità leggera casa-scuola e casa–lavoro.
- sviluppare una strategia provinciale ed un piano d'azione sulla mobilità ciclistica applicabile in valle Olona che mettano a sistema e in sinergia strumenti, progetti, risorse economiche e competenze degli stakeholders, strategici nel sostenere la trasformazione e la vocazione ciclabile del territorio.
Partenariato:
Capofila di progetto: Provincia di Varese
Partner:
- Comune di Busto Arsizio
- Comune di Castellanza
- Comune di Castiglione Olona
- Comune di Lozza
- Comune di Malnate
- Politecnico di Milano
- Università degli Studi dell’Insubria
- Associazione EStà - Economia e Sostenibilità
- FAI - Fondo Ambiente Italiano
Le azioni di progetto sono:
- progettazione e realizzazione di una ciclovia che sviluppa la parte centrale del corridoio ciclistico regionale n. 16 della Valle Olona che collega Milano alla rete ciclistica del cantone Ticino.
Il tracciato dell’infrastruttura interessa, per la provincia di Varese, i Comuni di Busto Arsizio, Castellanza, Olgiate Olona, Solbiate Olona, Gorla Maggiore, Fagnano Olona, Cairate, Lonate Ceppino, Castelseprio, Gornate Olona, Castiglione Olona, Lozza, Malnate e stimola lo sviluppo di una serie di itinerari e di collegamenti nei comuni limitrofi al fine di rispondere alle differenti esigenze di mobilità ciclistica per studio, lavoro e tempo libero;
- realizzazione di servizi a supporto alla pista ciclabile, come colonnine di ricarica e-bike e manutenzione biciclette, segnaletica, punti informativi e di sosta;
- analisi e sviluppo di un piano d’azione della mobilità ciclistica e sostenibile nell’ambito del territorio del progetto MOVE ON individuando, attraverso un confronto ed una condivisione con gli stakeholders, delle azioni volte allo sviluppo della mobilità ciclistica di breve, medio e lungo termine per studio, lavoro e tempo libero;
- attivazione di azioni pilota tra cui programmi di formazione rivolti alle aziende e alle istituzioni locali, organizzazione di iniziative dedicate ai temi trattati, percorsi di educazione alla sostenibilità ambientale per orientare le nuove generazioni verso stili sostenibili di mobilità, sostegno di azioni concrete di mobilità sostenibile nelle scuole;
- studio degli effetti socio-economici generati dal completamento della ciclovia dell’Olona sul territorio circostante, a beneficio sia degli enti che delle comunità locali territoriali;
- azioni di promozione e comunicazione della mobilità ciclistica e sostenibile, quali sito internet dedicato, video, campagna pubblicitaria, convegni ed eventi;
- sviluppo dell’atlante del patrimonio territoriale per la valorizzazione del patrimonio dal punto di vista turistico, commerciale e culturale.
Budget del progetto
€ 2.305.045,13 da Fondazione Cariplo
€ 914.376,18 dal partenariato
€ 300.000,00 da Regione Lombardia
€ 2.305.045,13 da Fondazione Cariplo
€ 914.376,18 dal partenariato
€ 300.000,00 da Regione Lombardia
Stato di attuazione e risultati
Il progetto si conclude il 31.12.2024.
I principali risultati raggiunti sono:
- lavori per la realizzazione di 11 km della dorsale ciclopedonale della valle Olona, in particolare del tratto da Busto Arsizio a Castellanza, da Castiglione Olona a Malnate;
- redazione delle Linee Guida per la progettazione tecnica dei nuovi tratti della dorsale ciclopedonale della valle Olona;
- redazione del Manifesto di MOVE ON;
- indagine sulla mobilità leggera in Provincia di Varese relativamente agli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro;
- formazione sulle tematiche della mobilità leggera casa-lavoro realizzata con un programma di incontri rivolti ai referenti di organizzazioni sia pubbliche che private e a operatori del settore;
- formazione sulle tematiche della mobilità leggera casa-scuola con un programma di incontri rivolti al personale docente e non docente delle scuole, nonché ai referenti delle Amministrazioni comunali;
- attività di laboratorio con alcuni istituti scolastici della provincia di Varese interessati a impegnarsi concretamente per la sperimentazione e l’adozione di buone pratiche di mobilità leggera sia nell’ambito degli spostamenti casa-scuola, sia nell’ambito della riqualificazione delle piazze scolastiche, che per stimolare i ragazzi ad una maggiore sensibilità verso la lentezza come strumento per leggere il territorio e i suoi patrimoni;
- organizzazione di diverse iniziative di confronto sulle tematiche della mobilità leggera:
- sopralluogo in bicicletta del 19-20-21 maggio 2021: i partner di progetto hanno pedalato dal confine svizzero (località Gaggiolo di Cantello) a Milano per visionare il percorso, incontrare e discutere con gli amministratori e i tecnici comunali, le associazioni e numerosi enti locali e sovralocali (link per sezione Cantiere Culturale -- 2021-05 Sopralluogo in bicicletta);
- convegno del 18 gennaio 2022 “Valle Olona: laboratorio di mobilità leggera” (link per sezione Cantiere Culturale -- 2022-01-18 Convegno);
- convegno del 7 giugno 2023 “Fare mobilità leggera in provincia di Varese e oltre” (link per sezione Cantiere Culturale -- 2023-06-07 Convegno);
- incontri con i soggetti del territorio per presentare le azioni ed i risultati del progetto MOVE ON e per coinvolgerli attivamente;
- implementazione di una strategia di comunicazione per la promozione della mobilità leggera in provincia di Varese e oltre; il progetto Move On contribuisce alla strategia di comunicazione definita nell’ambito del progetto TI CICLO VIA e la declina per coinvolgere tutte le parti della comunità;
- implementazione del sito web dedicato alla mobilità leggera in provincia di Varese e oltre; il progetto Move On contribuisce alla definizione e allo sviluppo delle sezioni del sito internet https://www.bikewalk.va.it/, supervisiona l’immagine coordinata e si dedica alla creazione di contenuti.