Ciclabili, sentieri e cammini sono infrastrutture leggere sicure e continue progettate valorizzando tracciati storici e preesistenti, creando connessioni significative con i contesti attraversati per valorizzarli.
La provincia di Varese presenta un ampio patrimonio ereditato dal passato.
Non solo monumenti e collezioni di oggetti ma anche tutte le tradizioni vive trasmesse nel tempo: espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, conoscenza e pratiche concernenti il mantenimento e la cura del paesaggio, l’artigianato tradizionale.
Un patrimonio da valorizzare, arricchire, trasmettere alle future generazioni e da scoprire con lentezza:
la lentezza è come una lente che ci svela particolari altrimenti invisibili. In italiano, infatti, la parola “lente” si trova incastonata nella parola “lentezza”, quasi a suggerire un legame tra le due (Pileri P., Progettare la lentezza, 2020, People). La lentezza diviene un codice che ci permette di leggere l’ambiente in cui ci inoltriamo, di vederne i particolari che con la velocità si fonderebbero assieme, non distinguendosi e non lasciando traccia nella nostra esperienza.
La lentezza non è solo una buona abitudine di mobilità sostenibile ma è anche una pratica per abitare i luoghi, con la lentezza si può vedere e riconoscere la bellezza che ci circonda.
Nei turismi lenti itineranti, la gradevolezza emerge da sensazioni e percezioni positive.
Muoversi in relax e sicurezza non solo rende il movimento rilassato, ma offre la possibilità di godere della bellezza circostante. Questo obiettivo di gradevolezza diviene cruciale nel disegno, nella cura e nella sicurezza della traccia di cammini e ciclovie.
La Provincia di Varese abbraccia progetti di territorio con una visione di mobilità integrata.
Il progetto di territorio è un modello culturale attraverso cui un’infrastruttura leggera diventa l’asse infrastrutturale e significante lungo il quale ripensare il territorio come un tutt’uno in continua relazione e scambio, con l’obiettivo di ricucirne i territori, innescarne rigenerazione urbana, attivarne azioni di coesione sociale (Pileri P., Progettare la lentezza, 2020, People).
La vicinanza alla Svizzera, con la sua rete ben segnalata di 20.000 km di piste ciclabili, e alla città di Milano evidenzia l’opportunità di realizzare piste ciclabili e infrastrutture di mobilità lenta.
Queste connessioni non solo collegano i territori locali, ma si estendono verso direttrici di interesse regionale e nazionale, ampliando le opportunità di esplorazione e scoperta.
Esplora le ciclovie della provincia di Varese nella sezione Sistema Ciclopedonale!
Elenco dei soggetti attivi per bike&walk Svago
Elenco non esaustivo dei soggetti che hanno collaborato o che stanno collaborando con la Provincia di Varese allo sviluppo dell’attività bike&walk Svago:
- Politecnico di Milano
- Università degli Studi dell’Insubria
- Associazione EStà – Economia e Sostenibilità
- FAI - Fondo Ambiente Italiano
- Archeologistics
- Associazione Via Francisca del Lucomagno
- Astronatura
- Guardie Ecologiche Volontarie Lombardia
- Legambiente
- Varese News
- Progetto Zattera
- Spiritual tour
- Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate
- Parco Alto Milanese
- Parco PLIS Bosco del Rugareto
- Parco PLIS del Medio Olona
- Parco PLIS Rile-Tenore-Olona
- Parco PLIS Valle del Lanza
- Consorzio di Bonifica della Valle Olona
- Diocesi Ambrosiana zona pastorale II - Varese
- Ecomuseo della Valle Olona
- FIAB Varese Ciclocittà APS
- Partenariato del Piano Integrato della Cultura “Siti Unesco e Via Francisca”
- Rete Bibliotecaria Provinciale di Varese
- Sistema bibliotecario Busto Arsizio - Valle Olona
- Sistema bibliotecario Valli dei Mulini
- Comune di Busto Arsizio
- Comune di Castellanza
- Comune di Castiglione Olona
- Comune di Lozza
- Comune di Malnate
Per informazioni sull’attività contatta
Ufficio Sostenibilità Ambientale
Area Tecnica - Servizi Amministrativi di Supporto
Provincia di Varese