Lavoro: buone pratiche

Per raggiungere un obiettivo ambizioso è necessario coinvolgere tutta la comunità e condividere un percorso di formazione e sperimentazione.

È importante creare una rete di soggetti del territorio che lavorino insieme, vedi ad esempio la rete attiva per i progetti Move On e TI CICLO VIA

Consulta i documenti del percorso di formazione sulla mobilità sostenibile realizzato per le aziende dal progetto Move On

💡
Ecco alcuni esempi di buone pratiche che puoi realizzare per diffondere e incentivare la mobilità leggera.

Formazione

Formazione per dirigenti aziendali e per Enti pubblici

A cura dei partner di Move On

Questionari e interviste

Questionari anonimi online rivolti a:

  • dirigenti
  • dipendenti

Interviste a un campione selezionato di dipendenti che potrebbero essere interessati a cambiare le proprie abitudini quotidiane verso una mobilità pendolare più leggera, utilizzando la bicicletta e i mezzi pubblici per recarsi al lavoro. Questo campione è stato selezionato tra i partecipanti al questionario somministrato precedentemente ai dipendenti.

A cura dell’Università degli Studi dell’Insubria

Questionari sulla mobilità casa-lavoro
Arriviamo al lavoro con l’idea migliore La Provincia di Varese si impegna a promuovere la mobilità leggera e sostenibile in quanto elemento prioritario per il territorio e per la salute e la qualità della vita dei suoi cittadini. Università degli Studi dell’Insubria nel 2022 e 2023 ha provveduto

Sopralluoghi

Sopralluoghi per visionare i percorsi casa-lavoro, incontrare e discutere con gli amministratori e i tecnici comunali, le associazioni e gli enti locali e sovralocali.

A cura dei partner di Move On

Incontri con l’azienda

Riunioni con la direzione aziendale, i rappresentanti comunali e di enti pubblici e privati che si occupano di mobilità sostenibile per delineare attività e interventi possibili o auspicabili a sostegno della mobilità leggera per la singola azienda.

Eventi laboratoriali

Eventi di formazione e discussione che affrontano il tema della mobilità leggera casa-lavoro, con il coinvolgimento attivo del personale aziendale.

Sperimentazione

Vengono suggerite ai dipendenti varie modalità per raggiungere la sede lavorativa senza usare l’automobile, dettagliando dove si trovano le fermate di autobus e treno, come cercare online percorsi ciclabili e sentieri, eventuali servizi offerti dall’azienda e altri consigli utili.

A cura di Associazione EStà – Economia e Sostenibilità e dell’Università degli Studi dell’Insubria

Convegni e seminari

Incontri con i soggetti del territorio per presentare le azioni e i risultati dei progetti realizzati e per coinvolgerli attivamente.

A cura dei partner di Move On

Settimane della mobilità leggera

Le aziende di una provincia possono partecipare alle settimane “bike&walk lavoro: arriviamo al lavoro con l’idea migliore”.

Per aderire le aziende sono invitate a compilare un modulo di raccolta adesioni in cui dettagliare eventuali iniziative per la diffusione della mobilità leggera che intendono realizzare nel periodo individuato.

L’organizzatore fornisce alle aziende interessate un kit di comunicazione composto da immagini, volantini, pieghevoli coerenti con l'immagine coordinata e garantisce la promozione delle attività attraverso i canali ufficiali e sui social network.

Esempio di attività da proporre: 

  • attività di ricerca dei percorsi migliori per raggiungere la sede lavorativa senza usare l’automobile
  • colazione offerta
  • orari flessibili
  • condivisione del viaggio
  • gite aziendali per conoscere il territorio
  • incontri con esperti di mobilità leggera
  • laboratori di manutenzione e conoscenza della bicicletta
  • remunerazione del tempo lavorativo impiegato
  • omaggi, come kit di riparazione per la camera d’aria della bicicletta
  • smart working o co-working in sedi vicine ai domicili dei dipendenti

Un confronto costante all’interno dell’azienda potrebbe portare alla condivisione dell’utilità di installare rastrelliere per le biciclette, punti di ricarica elettrica per biciclette, armadietti e a realizzare alcune docce e una ciclofficina.