Strumenti
Per iniziare un percorso di promozione che incentivi le persone a raggiungere la sede lavorativa a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, è utile utilizzare una combinazione di strumenti e strategie. Ecco alcuni strumenti che potresti considerare:
Clima aziendale: Fai sentire ben accolto chi si impegna per non usare l’automobile privata, fagli sapere che la direzione aziendale lo sostiene; prendi in considerazione un orario più flessibile in entrata e uscita.
Servizi aziendali: Assicurati di fornire ai lavoratori i servizi necessari, quali un luogo sicuro dove lasciare la bicicletta, spogliatoi, docce, armadietti personali; puoi dotare la tua azienda di biciclette a pedalata assistita e automobili aziendali da usare in caso di emergenza personale.
Partnership aziendali: Attiva sconti per l’acquisto di biciclette, per l’utilizzo dei mezzi pubblici e del bike sharing.
Condivisione: Condividi con tutto il personale quali sono i servizi disponibili.
Campagne di sensibilizzazione: Crea campagne di sensibilizzazione che mettano in evidenza i benefici della mobilità sostenibile per andare al lavoro. Utilizza poster, volantini, video e social media per diffondere informazioni e consapevolezza.
Eventi di promozione: Organizza eventi speciali per promuovere la mobilità sostenibile, come giornate della bicicletta, pedalate collettive o gare amichevoli tra colleghi. Coinvolgi la comunità locale in queste attività.
Incentivi e ricompense: Offri incentivi e ricompense per coloro che scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto. Ad esempio, premia i partecipanti con adesivi, badge, certificati, premi materiali o una maggiore flessibilità dell’orario lavorativo
Programmi di educazione: Integra programmi educativi sulla sicurezza stradale e sulla manutenzione delle biciclette nell'orario lavorativo. Coinvolgi esperti locali o organizzazioni che possano offrire lezioni interattive.
Ciclofficine: Crea una ciclofficina o promuovi quelle esistenti per insegnare come riparare e mantenere la propria bicicletta.
Mappa dei percorsi sicuri: Fornisci mappe dei percorsi sicuri per andare al lavoro a piedi e in bicicletta. Indica le piste ciclabili, le fermate degli autobus e dei treni.
Sondaggi e feedback: Raccogli feedback dai colleghi tramite sondaggi o interviste. Utilizza queste informazioni per adattare le iniziative e risolvere eventuali problemi o preoccupazioni.
Collaborazioni locali: Collabora con associazioni locali di ciclisti, aziende o enti governativi per ottenere supporto finanziario o logistico nelle tue iniziative di promozione.
App e strumenti digitali: Sviluppa o adotta un'applicazione mobile o un sito web dedicato alla promozione della mobilità sostenibile, con mappe, informazioni sulla sicurezza e incentivi digitali.
Questi strumenti possono contribuire a creare un ambiente favorevole e ad incoraggiare l'adozione dell'uso della bicicletta come mezzo di trasporto casa-lavoro. Adattali alle esigenze specifiche della tua comunità e delle risorse di cui disponi.
Opportunità
Ci sono opportunità di finanziamento disponibili per iniziative volte a promuovere la mobilità sostenibile, compreso l'uso della bicicletta per andare al lavoro. Alcune fonti di finanziamento potenziali includono:
PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): Il PNRR stanzia anche per le aziende risorse per la mobilità sostenibile, con l'obiettivo di incentivare l'uso di veicoli elettrici e promuovere la mobilità ciclabile e pedonale.
Fondo per la Mobilità Sostenibile: Questo fondo, istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, supporta interventi finalizzati al miglioramento della qualità dell'aria nelle aree urbane. Le azioni cofinanziate sono riconducibili a contrastare i danni ambientali derivanti dall’utilizzo dell’auto privata negli spostamenti urbani.
Finanziamenti Regionali: Le regioni italiane offrono spesso programmi e finanziamenti per promuovere la mobilità sostenibile. Contatta l'Ente regionale competente o il tuo Comune per informarti su eventuali programmi di finanziamento disponibili. Scopri di più sul sito di Regione Lombardia.
Fondi Europei: In alcune situazioni, puoi accedere a finanziamenti europei destinati a progetti di mobilità sostenibile. Il Programma LIFE dell'Unione Europea, ad esempio, finanzia progetti ambientali.
Programmi di Incentivazione del Governo: Alcuni governi locali o regionali offrono incentivi finanziari per le aziende e le comunità che promuovono l'uso della bicicletta. Questi incentivi possono coprire l'acquisto di biciclette, l'installazione di rastrelliere per biciclette o altri servizi correlati.
Credito d'imposta: In alcuni casi, le aziende che investono in mobilità sostenibile possono beneficiare di crediti d'imposta, che riducono l'importo delle imposte da versare.
Programmi di Ricerca e Innovazione: Programmi di ricerca e innovazione potrebbero offrire finanziamenti per progetti di mobilità sostenibile. Verifica se ci sono opportunità di finanziamento in questo settore.
Per individuare le opportunità di finanziamento specifiche nella tua area, è consigliabile contattare le autorità locali, le organizzazioni ambientali, le associazioni di ciclisti, le aziende e le fondazioni. Tieni presente che le opportunità di finanziamento possono variare nel tempo e potrebbero richiedere proposte dettagliate e piani di progetto. La ricerca di finanziamenti richiede tempo e impegno, ma può essere fondamentale per avviare con successo un'iniziativa di promozione della mobilità sostenibile.
Elementi chiave per la progettazione
- Comunità Coinvolte: L'implementazione di tali programmi coinvolge la comunità locale, creando un senso di appartenenza e responsabilità condivisa per l'ambiente e la salute.
Conformità agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Promuovere la mobilità sostenibile è coerente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.